Scade il concorso del Fai: il “Salvi” sesto in Italia fra i “luoghi del cuore”

La mobilitazione vicentina attorno all’iniziativa del Fai berico per tutelare la Loggetta del Longhena ha portato il Giardino a scalare posizioni, passando dal decimo posto nazionale di una settimana fa, al sesto. In Italia sono stati proposti 1300 siti al concorso.

Scade domani, 10 aprile, il concorso dei Fai per i luoghi del cuore. La sezione vicentina dell’associazione, presieduta da Alessandra Ronchi, ha lanciato il “Salvi” come obiettivo di una campagna di mobilitazione e non solo ha centrato l’obiettivo ma si vedono nuovi risultati. Il Giardino Salvi, che una settimana fa era decimo nella classifica generale, che conta oltre 1300 siti, con quasi 14mila voti – già questo è stato un importante risultato – è ulteriormente salito: adesso è sesto in Italia, con quasi 18mila voti. È un risultato di prestigio, frutto di una importante mobilitazione vicentina, perché consente di avere migliori opportunità di partecipare al bando del Fai nazionale con il quale saranno assegnati fondi per il recupero dell’antico immobile. L’iniziativa dei “luoghi del cuore” ha trovato l’appoggio del gruppo bancario Intesanpaolo.

La loggetta cosiddetta del Longhena dopo il restauro esterno

L’obiettivo del Fai è di recuperare la loggetta cosiddetta del Longhena, restaurata dal Comune all’interno del progetto di sistemazione del Giardino Salvi. Completato l’esterno, ora si tratta di sistemare l’interno e – magari – chiudere il tutto con delle vetrate. Un sogno da 700 mila euro, come ha stimato l’architetto dell’impresa che ha seguito i lavori.

Com’è noto, ai primi tre classificati vengono assegnati direttamente premi per alcune decine di migliaia di euro, diretti appunto a sostenere i lavori di recupero. Gli altri classificati possono partecipare a un bando che assegnerà altri fondi. Chiaramente, più alto è il posto in classifica, maggiori sono le possibilità di avere successo.

Il primo posto è ormai saldo per la fontana antica di Gallipoli, che sfiora i 49mila voti; secondo (traghetto di Leonardo vicino Lecco), terzo (eremo di Modica) e quarto (la chiesa di San Giorgio a Tellaro, Lerici) sono vicini tutti e tre a 24 mila voti. Precede Vicenza al quinto posto il parco regionale di Modica, con quasi 19mila voti, mille in più rispetto al Giardino Salvi. Riuscire a recuperare 1000 voti in un giorno solo non appare facile, ma non si può mai dire…