
Morto Jack Zanazzo di Breganze, fu “solista” nelle Frecce Tricolori
A 86 anni è morto Giovanni Battista Zanazzo, di Breganze, conosciuto da tutti come Jack. Formidabile pilota, tra il 1966 e il 1968 volò con
A 86 anni è morto Giovanni Battista Zanazzo, di Breganze, conosciuto da tutti come Jack. Formidabile pilota, tra il 1966 e il 1968 volò con
Luca & Paolo, il celebre duo comico, hanno preso garbatamente in giro il cardinale Pietro Parolin, vicentino di Schiavon, durante l’ultima punta di diMartedì, talk
La mostra resterà aperta sino a settembre e ne sono protagoniste due artiste, Nika Batista e Lorraine Hellwig, slovena e tedesca. L’antica filanda è stata ristrutturata grazie soprattutto all’intervento di Lino Dainese. Accanto c’è lo studio di Arcangelo Sassolino, artista di livello internazionale, che ha ottenuto grande successo alla mostra “Tre capolavori” a Natale 2023.
Ora è collegata la strada di Bertesina (e via Cul de Ola nel quartiere dell’Anconetta) a San Pio X. Il sindaco ha evidenziato che procede il programma di collegare le tante piste ciclabili esistenti a Vicenza
Cinquant’anni di incontri, concerti, recensioni, di vita vissuta attraverso la sua musica. Antonio Stefani, il più importante letterato vicentino vivente, presenta il suo libro frutto di anni di lavoro venerdì 16 alle 18. L’editore è Agorà Factory di Graziano Ramina
Il vescovo di Vicenza, Giuliano Brugnotto lo ha incontrato quando, appena nominato, a Roma ha seguito i corsi per neo-vescovi tenuti appunto dal cardinale Prevost
Allestito dalla compagnia Daphne, con 18 soci, si inaugura sabato in corso San Felice 255, in uno spazio interno. “Siamo uno spazio variopinto”, spiega Giulia Caddeo. Due monologhi in programma sabato, dalle 16.30 alle 18.
Il giovane ma straordinario pianista ha incantato un pubblico talmente entusiasta che ha ottenuto cinque bis: Bach, Verdi, Puccini, Busoni, Liszt tra i brani eseguiti. Presente anche la sindaca Alessia Bevilacqua
Entrato come sottufficiale nel 1984, nel 2019 è diventato ufficiale ed è stato inviato a Dueville. Quarantuno anni di servizio ell’Arma. Il saluto del comandante provinciale, col. Giuseppe Moscati